E' tornato alla Procura di Genova il PM Alberto Landolfi. Dopo aver svolto per 4 anni il ruolo di magistrato di collegamento in Marocco per conto del Ministero della Giustizia, il dottor Landolfi ha ripreso servizio alla Procura di Genova.
Ha preso servizio alla Procura di Genova il PM Federica Paiola. Prima di approdare al capoluogo ligure, la dottoressa è stata sostituto procuratore alla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto e poi alla Procura di Palermo.
Firmato il Protocollo per la negoziazione assistita familiare tra la Procura della Repubblica di Genova, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Genova, il Comune di Genova, l'Ossevatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, AIMEF (Associazione Italiana Mediatori Familiari) e OHANA (Associazione di Mediatori Familiari e dei Conflitti).
Che cos'è la negoziazione assistita familiare?
Un procedimento che consente di concludere un accordo in materia di separazione, divorzio ed altri casi previsti dalla legge.
Il Protocollo stabilisce linee guida per agevolare la stipula degli accordi di negoziazione assistita, applicabili alla separazione consensuale personale, alla cessazione degli effetti civili e allo scioglimento del matrimonio, alla modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, agli accordi di affidamento e di mantenimento dei figli (anche) nati fuori del matrimonio (e alla loro modifica) e a quelli relativi agli alimenti previsti dall'art.433 c.c.
La negoziazione - stipulata con l'assistenza di avvocati - consente alle parti di stipulare l'accordo in maniera semplificata, passando attraverso la Procura e senza rivolgersi al Tribunale.
Protocollo Negoziazione Assistita Foro di Genova 02.02.23 (2 files merged).pdf
La Procura della Repubblica di Genova, il Comune di Genova e le associazioni di ex agenti e militari in pensione hanno deciso di unire le forze, per consentire alla Procura della Repubblica di fornire agli utenti un servizio migliore.
I volontari affiancheranno il personale amministrativo della Procura nello svolgimento di attività di supporto, che non richiedono il trattamento di dati sensibili, dedicandosi, così, ad un'attività di utilità sociale. Il Comune di Genova sosterrà le spese per il (simbolico) rimborso spese dei volontari.
Le associazioni che hanno aderito al protocollo firmato il 03 luglio 2023 sono l'Associazione Nazionale Polizia di Stato (Sezione di Genova), l'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (Sezione di Genova), l'Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria (Sezione di Genova) e la Società Mutuo Soccorso Polizia Municipale di Genova.
In questa pagina trovate il Protocollo di intesa firmato dai contraenti.
Protocollo di Intesa Procura Comune Associazioni.pdf
Le organizzazioni sindacali nazionali della magistratura onoraria hanno proclamato l'astensione dalle udienze dal 27 giugno al 01 luglio 2023
I Vice Procuratori Onorari in servizio presso la Procura della Repubblica di Genova, pur condividendo l’iniziativa adottata dalle organizzazioni sindacali della magistratura onoraria ed aderendo alle ragioni della astensione, hanno comunicato di voler assicurare la partecipazione alle udienze e l’adempimento delle ulteriori attività loro attribuite ai sensi del d.lvo 116/2017 in materia di trattazione di procedimenti.
In particolare, hanno assicurato le seguenti attività:
Il Procuratore ha espresso apprezzamento per la decisione dei Vice Procuratori Onorari, che consentirà, la regolare celebrazione delle udienze e lo svolgimento delle attività di indagine preliminare.
" I magistrati onorari - ha dichiarato il Procuratore - rappresentano una risorsa indispensabile per il funzionamento della macchina giudiziaria italiana e per il raggiungimento degli obbiettivi costituzionali del giusto processo e della ragionevole durata del processo".
comunicato stampa su astensione VPO 27.6.2023.pdf Proclamazione astensione dalle udienze.pdf